Costituzione di un ente no-profit ad Azzano Decimo
Oggigiorno il notaio è chiamato a spendere le proprie approfondite competenze in materia di diritto societario non solo in relazione alle vicende delle società di stampo tradizionale, ma anche per quanto riguarda la costituzione di enti non commerciali, società sportive dilettantistiche, associazioni, fondazioni ecc.
Il Terzo Settore, infatti, rappresenta una realtà importante delle moderne società, nelle quali contribuisce a realizzare la solidarietà sociale (art. 2 Costituzione) secondo il principio di sussidiarietà, spesso sopperendo alle mancanze del settore pubblico.
In tale ambito, Studio Notarile Sperandeo di Azzano Decimo offre la propria qualificata assistenza sia per la costituzione di un ente, sia per disciplinare il suo funzionamento o eventualmente modificarne l'assetto organizzativo.
Il Codice del Terzo Settore
La recente riforma (D.Lgs. n. 117/2017, successivamente aggiornato dal D.Lgs. correttivo n. 105/2008) ha ridisegnato il quadro normativo entro cui gli enti no-profit dovranno operare: da un lato, il cosiddetto "Codice del Terzo Settore" impone di adeguare alcune regole di funzionamento dell’ente, contenute nell’atto costitutivo; dall’altro, esso offre l’occasione di rivisitare l’assetto organizzativo dell’istituto.
Ricordiamo che la legge definisce enti del Terzo Settore quelli costituiti per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale senza scopo di lucro.
Le competenze dello studio notarile
Con riferimento al Terzo Settore, il nostro studio di Azzano Decimo può:
- assistere il cliente nella costituzione di un ente, per la stesura dello statuto e dell'atto costitutivo
- predisporre le modifiche opportune o necessarie agli atti costitutivi
- offrire pareri sull’interpretazione di disposizioni normative o statutarie